Sentiamo spesso parlare di Dropshipping, ma alla fine cos’è il dropshipping? Cosa significa veramente fare Dropshipping? Lo vediamo subito insieme e soprattutto vediamo insieme che cosa di fatto voglia dire fare eCommerce senza un magazzino e quali sono le metodologie più adottate oggi per mettere in piedi questo tipo di business.
Cos’ è il dropshipping
Allora partiamo da un primo presupposto, di fatto un sito di dropshipping è sempre e comunque un eCommerce, cioè le transazioni avvengono sempre e comunque all’interno del sito web che propone il prodotto in dropshipping, a quel punto, il sito si premura di prendere una fee dal guadagno ottenuto grazie alla vendita del prodotto sul proprio sito w il restante importo viene girato dal “fornitore del magazzino” che di fatto si occupa soltanto della gestione di quest’ultimo e della spedizione della merce.
Come funziona?
Nel dropshipping punto fermo della faccenda è che il venditore dunque il gestore dell’eCommerce, non deve avere nulla a che fare con il magazzino, anche se deve assolutamente avere a che fare con tutto quanto concerne la questione della vendita del prodotto e, sopratutto, con quanto riguarda la gestione del cliente: dunque la questione dei resi e delle lamentele varie è sempre accollata al venditore e non a colui che gestisce il magazzino (dropshipper) che si occupa unicamente del fattore spedizione.
Come si diventa venditori e dunque gestori di un eCommerce nel dropshipping?
Ecco questo è un punto cruciale di tutto il dropshipping, si diventa venditori scegliendo un prodotto da vendere sondando i vari siti fornitori che a loro volto aderiscono al dropshipping, e Aliexpress è uno di questi. In pratica si sceglie un prodotto da un sito che dispone di API e dunque di tecnologia per poter fare dropshipping, si fa un eCommerce, il più delle volte utilizzando CMS ad hoc, tipo Shopify e si parte.
vantaggi del Dropshipping
Tutto molto veloce. La rapidità e il costo estremamente basso di avvio sono i plus veri e propri di un’attività di drophipping; ovviamente anche la gestione del magazzino assolutamente a carico del fornitore del prodotto è un vero e proprio vantaggio…
ma quali sono gli svantaggi?
Nessun controllo puro e duro sul prodotto in sé, appunto perché non lo si ha vicino, in magazzino. Percentuali di guadagno basse, dunque margini ridotti perché bisogna sempre tener conto che “la grossa fetta la prende” chi gestisce lo store e le spedizioni. Difficile al tempo stesso è individuare una nicchia giusta, una nicchia di mercato capace di dare frutti quando si hanno margini così bassi…
Non ci resta che lasciarvi dunque liberi di scegliere: dropshipping o eCommerce classico? A voi l’ardua sentenza.